Oggi andiamo a conoscere una figura molto importante per la nostra società: parliamo di Franco Viola, nuova guida tecnica della prima squadra .
Persona semplice e di straordinaria umanità, sempre accanto ai propri calciatori con costanza, umiltà e passione: una certa meticolosità nei propri metodi di allenamento che hanno sempre contraddistinto le proprie squadre.
Andiamo a conoscere meglio e dettagliatamente la sua storia : nativo di Taurianova dopo una carriera da calciatore che si conclude con la Taurianovese, passa a quella di allenatore della stessa squadra pianigiana nella stagione 1995-1996.
Proprio con i pianigiani disputa ininterrottamente cinque campionati di prima categoria e uno di promozione raggiungendo un sesto, un settimo, due terzi posti , un primo posto e un ottavo posto .
Uno score di tutto rispetto caratterizzato da 180 gare, 82 vittorie , 58 pareggi e 40 sconfitte, con 312 reti fatte all’attivo subendone 198.
Un ruolino di marcia che ha permesso al trainer pianigiano di approdare in Eccellenza alla Libertas Rosarno nella stagione 2001-2002.
Con i lupi della piana una stagione trionfale colmata con la promozione in serie D e condita da ben 22 vittorie ,7 pareggi e 1 sconfitta, 64 reti all’attivo con solo 8 al passivo, una supercoppa della regione con le vincenti dei due gironi di promozione Marina di Gioiosa e Ciro Krimisa , con l’unica pecca la sconfitta nella finale di Coppa Italia regionale contro il Rende.
La stagione successiva dopo la mancata iscrizione in serie D della Libertas Rosarno torna nella “ sua “ Taurianova disputando l’ennesimo campionato di vertice; il secondo posto finale in condominio con il Guardavalle dietro alla Nuova Rosarnese ripartita dalla Promozione , le 16 vittorie , gli 8 pareggi e le quattro sconfitte unite alle 51 reti realizzate e le 27 subite gli permettono di approdare alla Paolana nella stagione 2003-2004 nuovamente in Eccellenza.
Anche con i cosentini sfiora la promozione chiudendo ancora una volta in seconda posizione e dietro la Nuova Rosarnese.
Nonostante 18 vittorie , 9 pareggi e 3 sconfitte, 46 goal fatti e 19 subiti, però la promozione sfuma nella semifinale playoff con il Pellaro e nel 2004-2005 Franco Viola viene chiamato alla guida della neopromossa Villese.
Con i neroverdi reggini il trainer di Taurianova compie un vero e proprio capolavoro : ottiene la seconda promozione in serie D in carriera , con 25 vittorie , 3 pareggi e 2 sconfitte, 59 goal fatti e 19 subiti.
La stagione successiva, causa la mancata iscrizione della Villese in Serie D, approda sulla panchina del Castrovillari in Eccellenza dopo tre giornate di campionato.
Con i lupi del Pollino un biennio positivo , centrando la promozione in serie D ai playoff dopo aver superato nei play off regionali Scalea e Capovaticano e nei playoff nazionali Avigliano e Gragnano , vincendo la finale di Coppa Italia Regionale e la Supercoppa di Regione , e ottenendo nella massima serie un sesto posto.
Alle Falde del Pollino mister Viola disputa 61 gare in campionato ottenendo 32 vittorie , 16 pareggi e 13 sconfitte con 79 gol fatti e 48 subiti.
Nel 2007-2008 il ritorno a Rosarno sempre in D, con un decimo posto finale , frutto di 9 vittorie, 16 pareggi e 9 sconfitte .
Dopo la buona esperienza con i pianigiani , il ritorno al Castrovillari e la salvezza condita ai playout contro la Puteolana dopo 36 gare in campionato, 10 vittorie, 10 pareggi e 16 sconfitte, 28 reti fatte e 41 subite. Nel 2009-2010 ancora uan volta da subentrato mister Viola approda allo Scalea dopo appena 10 giornate.
Con i biancostellati cosentini si accomoda in panchina per due stagioni chiudendo in quinta posizione con 11 vittorie , 6 pareggi e 3 sconfitte con 24 reti fatti e 12 subite , e vincendo i playoff regionali contro Montalto e Acri, per poi essere eliminato nelle fasi nazionali contro la Fortis Trani nella stagione 2009-2010.
Sempre con i biancostellati nel 2010-2011 ottiene la vittoria della Coppa Italia Regionale , un terzo posto in campionato con 14 vittorie , 9 pareggi e 7 sconfitte, 35 goal fatti e 23 subiti venendo però sconfitto nella semifinale dei playoff regionali contro il Soverato.
Nel 2011-2012 assieme ad Elio Ferrante viene chiamato alla guida della Vibonese in Lega Pro ( allora denominata Seconda Divisione ) per poi presentare le dimissioni dopo la trentacinquesima giornata: con i rossoblù 7 vittorie, 12 pareggi e 16 sconfitte, con 36 goal fatti e 49 subiti.
Dopo un anno di inattività nel 2013-2014 dopo un approdo alla Rossanese ma rinunciato dopo appena due allenamenti , approda alla Palmese in Eccellenza subentrando alla settima giornata ma dimettondosi alla quindicesima: con i neroverdi 4 vittorie, 1 pareggio e 2 sonfitte, con 14 goal fatti e 8 subiti.
Nel 2014-2015 Franco Viola torna in serie D , con un altra pianigiana la Gioiese subentrando alla dodicesima giornata.
Con i metaurini il tecnico totalizza 9 vittorie, 9 pareggi e 5 sconfitte in ventitre gare con 30 goal fatti e 22 subiti guidando così la Gioiese alla salvezza.
Nel 2015-2016 mister Viola torna nuovamente al Castrovillari in Eccellenza, ottiene nuovamente una seconda posizione con 18 vittorie, 9 pareggi e 3 sconfitti, 53 goal fatti e 21 subiti conquistando nuovamente la promozione in serie D, nei playoff regionali con la Paolana e in quelli nazionali con Venafro e Sancataldese.
Nel 2016-2017 dopo essere stato accostato alla Cittanovese in Eccellenza decide di rimanere alle falde del pollino in serie D.
Con i rossoneri si dimette dopo la ventesima giornata totalizzando 2 vittorie , 7 pareggi e 11 sconfitte , per un totale di ventitre goal fatti e trentaquattro subiti.
Dopo un anno sabatico nel 2018-2019 viene chiamato alla guida del Città di Messina in serie D subentrando alla ventiseisima giornata per poi dimettersi dopo appena tre gare.
Con i peloritani due sconfitte e un pari nella stracittadina con l’Acr Messina.
Nel 2019-2020 si siede sulla panchina della Reggio Mediterranea in Eccellenza, con i reggini disputa quindici gare , 8 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte prima delle dimissioni volontarie.
Uno score non indifferente che tra prima categoria , promozione , Eccellenza , Serie D e Seconda Divisione vanta circa 612 panchine, 1047 punti conquistati, frutto di 296 vittorie, 186 pareggi e 139 sconfitte, con 907 reti realizzate e 575 subite.